top of page

the theatre of the mind

progetto di installazione video e fotografica

​the theatre of the mind è un progetto video-fotografico basato sulla fiducia e sull’ascolto profondo.

Attraverso conversazioni intime, esploro me stessa e gli altri come forma di scoperta personale, crescita emotiva e comprensione reciproca.
Il progetto affronta temi universali e profondamente umani: il senso della vita, le verità mai dette, i ricordi d’infanzia, la sessualità, la paura, l’insonnia, la profondità emotiva, la violenza e l’amore. Sono storie uniche e autentiche - frammenti di esistenze che riflettono la nostra comune umanità. Ma, soprattutto, è un viaggio nel desiderio di conoscere e connettersi con il diverso di noi.

Li ho incontrati per le strade di Londra. Mi sono presentata e sono entrata nella loro vita, solo per un giorno.

Li ho intervistati nelle loro case o in luoghi da loro scelti, dove si sentivano più a loro agio. Poi ho scattato delle fotografie con una Canon 5D Mark III.

the theatre of the mind è un progetto di installazione composto da fotografie digitali a colori e sette video documentari e ritratti, ciascuno della durata compresa tra i 25 e i 55 minuti, per un totale di cinque ore e mezza. A questi video si aggiungono 16 interviste realizzate a Brindisi, la mia terra natale con persone di età compresa tra i 13 e i 70 anni che affrontano gli stessi temi da una prospettiva diversa, quella dello spettatore.

I 7 video principali sono in lingua inglese, con sottotitoli in inglese e italiano. I sottotitoli in inglese sono stati curati da me e Peter Dixon.

Le 16 interviste, invece, sono in italiano con sottotitoli in inglese per rendere il progetto accessibile a un pubblico internazionale.

 

Il progetto affronta temi importanti e delicati, tra cui: il crossdressing e l'espressione di genere,  l’Islam come scelta identitaria e il burqa, la depressione e violenza nell’adolescenza, la disforia di genere, la creazione di un alter ego, la performance artistica ed espressione emotiva, il mondo immaginario di una bambina di sei anni.

Persone intervistate:

  • Alan, il cross-dresser

  • Humaira, “Scelgo la mia religione: l’Islam”

  • Madkillermiller, una persona qualunque con un biglietto da visita

  • Stephanie Jane Findlay, finalmente sono me stessa: una donna

  • Louis Grey Magus è il mio alter ego

  • Tacco Matto, il performer: “Sono le mie emozioni”

  • Graça, una bambina di sei anni e i suoi cani immaginari

 

Questo progetto nasce anche con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su temi di grande attualità come la diversità, l’inclusione e i diritti civili. Attraverso le storie di persone diverse per età, genere, cultura e identità, the theatre of the mind vuole promuovere rispetto, empatia e comprensione, contribuendo a superare stereotipi e pregiudizi.

Credo fermamente che la conoscenza e il dialogo siano strumenti fondamentali per costruire una società più giusta e inclusiva, dove ogni individuo possa sentirsi libero di essere sé stesso, valorizzato e tutelato nei propri diritti.

Visita la sezione fotografica per esplorare alcune immagini che catturano l'essenza di queste emozionanti conversazioni transformative.

the theatre of the mind, a video-photography documentation by Loredana Denicola
Guarda ora

Trailer of the theatre of the mind

progetto di installazione video e fotografica

Alan, the cross-dresser | The theatre of the mind | Loredana Denicola
01:33
Loredana Denicola

Alan, the cross-dresser | The theatre of the mind | Loredana Denicola

English version Extract from The theatre of the mind, a video-photography project by artist Loredana Denicola Seven characters interviewed: Alan, the cross-dresser Humaira, I choose my religion, Islam Madkillermiller, an unimportant person with a business card Stephanie, Finally I am me, a woman – a deeply personal story about gender dysphoria and the journey of gender identity. Louis Grey Magus is my alter ego Tacco Matto, the performer: I am my emotions Graça and her imaginary dogs – a 6-year-old girl who opens the door to a playful and poetic world of fantasy and imagination I’d walk around London looking for subjects who interested me. I’d approach them in the street or wherever I went, telling them that I am working on a documentary photo-video project called The theatre of the mind. If they agreed, I would enter their life-just for one day. I would visit them in their home, record a video interview and take photographs. This section is a short excerpt of Alan’s personal experience, expressed through crossdressing. The video explores themes of gender expression, identity beyond traditional norms, and the challenges and freedom that come from embracing one’s authentic self. Through intimate conversations and portraits, the project highlights the nuances of gender fluidity and the courage needed to live authentically in a society with rigid preconceptions. Who are you? An actor, or truly yourself? Website: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola Versione Italiana Estratto da The theatre of the mind, un progetto di video-fotografia dell’artista Loredana Denicola Sette personaggi intervistati: Alan, il cross-dresser Humaira, scelgo la mia religione, l'Islam Madkillermiller, una persona insignificante con un biglietto da visita Stephanie, Finalmente sono io, una donna – una storia profondamente personale sulla disforia di genere e il percorso di affermazione dell’identità di genere. Louis Grey Magus è il mio alter ego Tacco Matto, il performer: Io sono le mie emozioni Graça e i suoi cani immaginari – una bambina di 6 anni che apre la porta a un mondo giocoso e poetico di fantasia e immaginazione Andavo in giro per Londra alla ricerca di persone che mi interessavano. Le avvicinavo per strada o nei luoghi in cui mi trovavo, raccontando loro che stavo lavorando a un progetto documentaristico di fotografia e video chiamato The theatre of the mind. Se accettavano, entravo nella loro vita – solo per un giorno. Li visitavo a casa, registravo un’intervista video e scattavo fotografie. Questa sezione è un breve estratto dell’esperienza personale di Alan, che si esprime attraverso il crossdressing. Il video esplora i temi dell’espressione di genere, dell’identità al di là delle norme tradizionali e le sfide e la libertà che derivano dall’abbracciare il proprio sé autentico. Attraverso conversazioni intime e ritratti, il progetto mette in luce le sfumature della fluidità di genere e il coraggio necessario per vivere in modo autentico in una società dai rigidi preconcetti. Chi sei? Un attore o veramente te stesso? Sito web: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola
Humaira, I choose my religion, Islam | The theatre of the mind | Loredana Denicola
01:56
Loredana Denicola

Humaira, I choose my religion, Islam | The theatre of the mind | Loredana Denicola

English version Excerpt from The theatre of the mind, a video-photography project by artist Loredana Denicola Seven interviewed characters: Alan, the cross-dresser Humaira, I choose my religion, Islam Madkillermiller, an insignificant person with a business card Stephanie, finally I am myself, a woman Louis Grey Magus, my alter ego Tacco Matto, the performer: I am my emotions Graça and her imaginary dogs – a six-year-old girl who opens the door to a playful and poetic world of fantasy and imagination This excerpt explores Humaira’s personal experience, where she talks about her relationship with the burqa, the Quran, and her conscious choice of the Islamic faith. The video addresses themes of identity, faith, freedom of choice in wearing the burqa, and social perception, investigating how religion can be experienced as a journey of inner growth and self-affirmation. Through her intimate testimony and engaging imagery, The theatre of the mind highlights the relationship between spirituality and society, and the strength to maintain one’s authenticity in a context often marked by judgement and stereotypes. Who are you? An actor, or truly yourself? Website: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola Versione Italiana Estratto da The theatre of the mind, un progetto di video-fotografia dell’artista Loredana Denicola Sette personaggi intervistati: Alan, il cross-dresser Humaira, scelgo la mia religione, l’Islam Madkillermiller, una persona insignificante con un biglietto da visita Stephanie, finalmente sono io, una donna Louis Grey Magus, è il mio alter ego Tacco Matto, il performer: io sono le mie emozioni Graça e i suoi cani immaginari – una bambina di sei anni che apre la porta a un mondo giocoso e poetico di fantasia e immaginazione Questo estratto esplora l’esperienza personale di Humaira, che racconta il suo rapporto con il burqa, parla del Corano e della sua scelta consapevole della religione islamica. Il video affronta temi di identità, fede, libertà di scelta nel portare il burqa e percezione sociale, indagando come la religione possa essere vissuta come un percorso di crescita interiore e di autoaffermazione. Attraverso la sua testimonianza intima e immagini coinvolgenti, The theatre of the mind mette in luce il rapporto tra spiritualità e società, e la forza di mantenere la propria autenticità in un contesto spesso giudicante e stereotipato. Chi sei? Un attore o veramente te stesso? Sito web: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola
MadKillerMiller, an unimportant person with a business card | The theatre of the mind | Loredana Denicola
02:00
Loredana Denicola

MadKillerMiller, an unimportant person with a business card | The theatre of the mind | Loredana Denicola

English version Excerpt from The theatre of the mind, a video-photography project by Loredana Denicola Seven interviewed characters: Alan, the cross-dresser Humaira, I choose my religion, Islam Madkillermiller, an insignificant person with a business card Stephanie, finally I am myself, a woman Louis Grey Magus, my alter ego Tacco Matto, the performer: I am my emotions Graça and her imaginary dogs – a six-year-old girl who opens the door to a playful and poetic world of fantasy and imagination I walked the streets of London in search of people who intrigued me. I approached them saying I was working on a video-photography documentation project called The theatre of the mind. If they agreed, I would enter their life - just for one day. I would visit their home, conduct a video interview and take a few photographs. Everything is documented as I saw it. This excerpt delves into the personal experience of Madkillermiller, an ordinary man who describes himself as “an insignificant person with a business card.” Behind this modest façade lies a powerful story of transformation: a past marked by depression and violent experiences in his youth, which he has turned into healing through comedy. Becoming a comedian has become a form of therapy for him - a way to play with himself, invent surreal characters, wear original costumes, and make others laugh. Humour becomes salvation, and the stage becomes a space of freedom and rebirth. Who are you? An actor, or truly yourself? Website: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola Versione Italiana Estratto da The theatre of the mind, un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola Sono sette i personaggi intervistati: Alan, il cross-dresser Humaira, scelgo la mia religione, l’Islam Madkillermiller, una persona insignificante con un biglietto da visita Stephanie, finalmente sono io, una donna Louis Grey Magus, è il mio alter ego Tacco Matto, il performer: io sono le mie emozioni Graça e i suoi cani immaginari – una bambina di sei anni che apre la porta a un mondo giocoso e poetico di fantasia e immaginazione Camminando per le strade di Londra sono andata alla ricerca di persone che mi incuriosivano. Mi sono avvicinata dicendo che stavo lavorando a un progetto di documentazione video-fotografica chiamato The theatre of the mind. Se accettavano, entravo nella loro vita – solo per un giorno. Visitavo la loro casa, conducevo un’intervista video e scattavo alcune fotografie.Tutto è documentato così come l’ho vissuto e percepito. Questo estratto esplora l’esperienza personale di Madkillermiller, un uomo comune che si definisce “una persona insignificante con un biglietto da visita”. Dietro questo apparente anonimato si nasconde una storia di sofferenza trasformata in rinascita: un passato segnato da depressione e da episodi violenti durante l'adolescenza, che oggi trova riscatto attraverso la comicità. Diventare un performer, un comico è per lui una forma di cura: giocare con se stesso, creare personaggi surreali e travestimenti originali, far ridere gli altri - tutto questo diventa un modo per affrontare la vita e riscriverla. L’umorismo come salvezza, il palcoscenico come spazio di libertà. Chi sei? Un attore o veramente te stesso? Sito web: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola
Stephanie, finally I am me, a woman! | The theatre of the mind | Loredana Denicola
02:03
Loredana Denicola

Stephanie, finally I am me, a woman! | The theatre of the mind | Loredana Denicola

English version Extract from The theatre of the mind, a video-photography project by artist Loredana Denicola Seven characters interviewed: Alan, the cross-dresser Humaira, I choose my religion, Islam Madkillermiller, an unimportant person with a business card Stephanie, Finally I am me, a woman – a deeply personal story about gender dysphoria and the journey of gender identity. Louis Grey Magus is my alter ego Tacco Matto, the performer: I am my emotions Graça and her imaginary dogs – a 6-year-old girl who opens the door to a playful and poetic world of fantasy and imagination I’d walk around London looking for subjects who interested me. I’d approach them in the street or wherever I went, telling them that I am working on a documentary photo-video project called The theatre of the mind. If they agreed, I would enter their life-just for one day. I would visit them in their home, record a video interview and take photographs. Everything is documented exactly as I experienced it. I wanted to explore their inner worlds and see if they reflected mine, in that moment. I wanted to talk about the meaning of life, the lies we tell ourselves, hidden truths that sometimes hurt, childhood, love, sex, fears, what keeps us up at night, emotional depth, and the raw essence of being human. These are unique stories - fragments of lives that reflect universal truths. But most of all, I wanted to get to know them. Who are you? An actor, or truly yourself? Website: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola Versione Italiana Estratto da The theatre of the mind, un progetto di video-fotografia dell’artista Loredana Denicola Sette i personaggi intervistati: Alan, il cross-dresser Humaira, scelgo la mia religione, l'Islam Madkillermiller, una persona insignificante con un biglietto da visita Stephanie, Finalmente sono io, una donna – una storia profondamente personale sulla disforia di genere e il percorso di affermazione dell'identità di genere. Louis Grey Magus è il mio alter ego Tacco Matto, il performer: Io sono le mie emozioni Graça e i suoi cani immaginari – una bambina di sei anni che apre la porta a un mondo giocoso e poetico fatto di fantasia e immaginazione Sono andata, per Londra, alla ricerca di persone che mi incuriosivano. Le avvicinavo per strada o nei luoghi in cui mi trovavo, raccontando loro che stavo lavorando a un progetto documentaristico di fotografia e video chiamato The theatre of the mind. Se accettavano, entravo nella loro vita – solo per un giorno. Li visitavo a casa, realizzavo un'intervista video e scattavo fotografie. Tutto è documentato esattamente come l’ho vissuto. Volevo esplorare i loro mondi interiori e capire se, in quel momento, riflettevano il mio. Volevo parlare del senso della vita, delle bugie che ci raccontiamo, delle verità nascoste che a volte fanno male, dell’infanzia, dell’amore, del sesso, delle paure, di ciò che ci tiene svegli la notte, della profondità emotiva e dell’essenza autentica dell’essere umano. Queste sono storie uniche – frammenti di vite che riflettono verità universali. Ma soprattutto, volevo conoscerli davvero. Chi sei? Un attore o te stesso, veramente? Sito web: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola
Louis Gray Magus is my alter ego | The theatre of the mind | Loredana Denicola
01:22
Loredana Denicola

Louis Gray Magus is my alter ego | The theatre of the mind | Loredana Denicola

English version Extract from The theatre of the mind, a video-photography project by artist Loredana Denicola Seven characters interviewed: Alan, the cross-dresser Humaira, I choose my religion, Islam Madkillermiller, an unimportant person with a business card Stephanie, Finally I am me, a woman Louis Grey Magus is my alter ego Tacco Matto, the performer: I am my emotions Graça and her imaginary dogs – a 6-year-old girl who opens the door to a playful and poetic world of fantasy and imagination This excerpt explores the intimate relationship between Louis Grey Magus and his alter ego, a figure embodying hidden aspects of his personality. The video addresses themes of fragmented identity, self-expression through inner masks, and the search for balance between authentic and imagined selves. Through evocative visuals and personal storytelling, the project investigates the transformative power of alter egos as tools for self-discovery, acceptance, and emotional depth. A journey into the complexity of human identity, between authenticity and performance. Who are you? An actor, or truly yourself? Website: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola Versione Italiana Estratto da The theatre of the mind, un progetto di video-fotografia dell’artista Loredana Denicola Sette personaggi intervistati: Alan, il cross-dresser Humaira, scelgo la mia religione, l’Islam Madkillermiller, una persona insignificante con un biglietto da visita Stephanie, Finalmente sono io, una donna Louis Grey Magus è il mio alter ego Tacco Matto, il performer: io sono le mie emozioni Graça e i suoi cani immaginari – una bambina di sei anni che apre la porta a un mondo giocoso e poetico di fantasia e immaginazione Questo estratto esplora il rapporto intimo tra Louis Grey Magus e il suo alter ego, una figura che incarna aspetti nascosti della sua personalità. Il video affronta temi come l’identità frammentata, l’espressione di sé attraverso maschere interiori e la ricerca di equilibrio tra sé autentico e sé immaginato. Attraverso immagini evocative e narrazione personale, il progetto indaga il potere trasformativo degli alter ego come strumenti di scoperta di sé, accettazione e profondità emotiva. Un viaggio nella complessità dell’identità umana, tra autenticità e finzione. Chi sei? Un attore o veramente te stesso? Sito web: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola
The performer, I am my emotions  | The theatre of the mind | Loredana Denicola
01:17
Loredana Denicola

The performer, I am my emotions | The theatre of the mind | Loredana Denicola

English version Excerpt from The theatre of the mind, a video-photography project by Loredana Denicola Seven are the characters interviewed: Alan, the cross-dresser Humaira, I choose my religion, Islam Madkillermiller, an insignificant person with a business card Stephanie, finally I am myself, a woman Louis Grey Magus, my alter ego Tacco Matto, the performer: I am my emotions Graça and her imaginary dogs – a six-year-old girl who opens the door to a playful and poetic world of fantasy and imagination I walked the streets of London in search of people who intrigued me. I approached them saying I was working on a video-photography documentation project called The theatre of the mind. If they agreed, I would enter their life - just for one day. I would visit their home, conduct a video interview and take a few photographs. Everything is documented as I saw it. This excerpt tells the story of a man who experiences art as a direct extension of his emotions. He wears clothes he designs himself and performs in public spaces, blending femininity, eccentricity and poetry into a deeply personal language. Through performance, he gives shape to his most authentic feelings: rage, joy, vulnerability. Every costume is an emotional gesture, every public appearance an act of resistance and self-care. Art becomes a therapeutic form of expression - a tool to heal inner wounds, process pain, and return it as beauty. In his body and disguise, he finds a way to exist beyond convention - in a free zone where emotion becomes creation, and creation becomes identity. Who are you? An actor, or truly yourself? Website: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola Versione Italiana Estratto da The theatre of the mind, un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola Sette personaggi intervistati: Alan, il cross-dresser Humaira, scelgo la mia religione, l’Islam Madkillermiller, una persona insignificante con un biglietto da visita Stephanie, finalmente sono io, una donna Louis Grey Magus, è il mio alter ego Tacco Matto, il performer: io sono le mie emozioni Graça e i suoi cani immaginari – una bambina di sei anni che apre la porta a un mondo giocoso e poetico di fantasia e immaginazione Sono andata in giro per le strade di Londra alla ricerca di soggetti che mi interessavano. Mi sono avvicinata a loro dicendo che ero nella fase di realizzazione di un progetto di documentazione video-fotografica chiamato The theatre of the mind. Se fossero stati d’accordo, sarei entrata nella loro vita - solo per un giorno. Sarei andata a trovarli a casa, fatto una video-intervista e scattato qualche fotografia. Tutto è documentato come io l’ho visto. Questo estratto racconta la storia di un uomo che vive l’arte come un’estensione diretta delle sue emozioni. Indossa abiti creati da lui stesso e realizza performance in spazi pubblici, combinando il femminile, il bizzarro e il poetico in un linguaggio personale e profondo. Attraverso la performance, dà forma ai suoi sentimenti più autentici: la rabbia, la gioia, la fragilità. Ogni costume è un gesto emotivo, ogni apparizione pubblica un atto di resistenza e di cura. L’arte diventa per lui un’espressione terapeutica, uno strumento per guarire ferite interiori, per elaborare il dolore e restituire bellezza. Nel corpo e nel travestimento, trova un modo per esistere oltre le convenzioni, in una zona libera dove le emozioni diventano creazione e la creazione diventa identità. Chi sei? Un attore o veramente te stesso? Sito web: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola
Graça and her imaginary dogs | The theatre of the mind | Loredana Denicola
01:42
Loredana Denicola

Graça and her imaginary dogs | The theatre of the mind | Loredana Denicola

English version Excerpt from The theatre of the mind, a video-photography project by Loredana Denicola Seven interviewed characters: Alan, the cross-dresser Humaira, I choose my religion, Islam Madkillermiller, an insignificant person with a business card Stephanie, finally I am myself, a woman Louis Grey Magus, my alter ego Tacco Matto, the performer: I am my emotions Graça and her imaginary dogs – a six-year-old girl who opens the door to a playful and poetic world of fantasy and imagination I walked the streets of London searching for people who intrigued me. I approached them by saying I was working on a video-photography documentary project called The theatre of the mind. If they agreed, I would enter their life - just for one day. I would visit them at home, conduct a video interview, and take some photographs. Everything is documented as I experienced and saw it. This excerpt tells the story of Graça, a six-year-old girl who lives in an imaginary world populated by dogs and superheroes. Her imaginary dogs are always with her: they help her make decisions and accompany her on extraordinary adventures. She is a solitary child, a bit of a tomboy, who likes playing with boys and inventing out-of-the-ordinary stories. She talks about love, the mind, thought, and life... with a disarming freedom and poetry. She lives in harmony with herself, free from prejudice, imposed structures, pain and limits. Graça represents our inner self - that free and authentic part of us that still believes, dreams, and feels without shame. Her presence is a gentle invitation to return to that place where imagination is a form of freedom. Who are you? An actor, or truly yourself? Website: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola Versione Italiana Estratto da The theatre of the mind, un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola Sette personaggi intervistati: Alan, il cross-dresser Humaira, scelgo la mia religione, l’Islam Madkillermiller, una persona insignificante con un biglietto da visita Stephanie, finalmente sono io, una donna Louis Grey Magus, è il mio alter ego Tacco Matto, il performer: io sono le mie emozioni Graça e i suoi cani immaginari – una bambina di sei anni che apre la porta a un mondo giocoso e poetico di fantasia e immaginazione Sono andata in giro per le strade di Londra alla ricerca di soggetti che mi interessavano. Mi sono avvicinata a loro dicendo che ero nella fase di realizzazione di un progetto di documentazione video-fotografica chiamato The theatre of the mind. Se fossero stati d’accordo, sarei entrata nella loro vita – solo per un giorno. Sarei andata a trovarli a casa, fatto una video-intervista e scattato qualche fotografia. Tutto è documentato come io l’ho visto. Questo estratto racconta la storia di una bambina di sei anni che vive in un mondo immaginario popolato da cani e supereroi. I suoi cani immaginari sono sempre con lei: la aiutano a prendere decisioni e l’accompagnano nelle sue avventure straordinarie. È una bambina solitaria, un po’ tom boy, a cui piace giocare con i maschi e creare storie fuori dall’ordinario. Parla dell’amore, della mente, del pensiero, della vita… con una libertà e poesia disarmanti. Vive in armonia con se stessa, libera da pregiudizi, strutture imposte, sofferenze e limiti. Graça rappresenta il nostro io interiore - quella parte libera e autentica che ancora crede, sogna e sente senza vergogna. La sua presenza è un invito dolce a tornare a quel luogo dove l’immaginazione è una forma di libertà. Chi sei? Un attore o veramente te stesso? Sito web: https://www.loredanadenicola.com Instagram: @loredana_denicola in inglese

2014 - 2025 ⓒ Loredana Denicola. All rights reserved

bottom of page