top of page

La fotografia terapeutica

Aggiornamento: 15 set 2023


Cosa è la fotografia terapeutica?


La fotografia terapeutica è qualsiasi attività avviata da sé che è anche auto-condotta ed è centrata sulla fotografia, ma non include una terapia formale.

La ricerca della fotografia o video come forma di auto-aiuto viene solitamente utilizzata come mezzo per acquisire una visione personale o una migliore comprensione di sé stessi.

Potrebbe anche essere usata per acquisire una padronanza di sé in un particolare periodo o elemento della vita di una persona.

Il lavoro di Jo Spence è un meraviglioso esempio di fotografia terapeutica.


Jo Spence

Beyond the perfect image.

Photography, Subjectivity, Antagonism


Le tecniche insegnate a Jo Spence da Keith Kennedy, un insegnante di arte e teatro presso l'Henderson Psychiatric Hospital, alla fine hanno portato alla fotografia di Spence una forma di auto-aiuto dopo una diagnosi di cancro al seno nel 1982.


Jo Spence ha iniziato a scattare fotografie per i suoi "visual illness diary".

Ha creato questi album regolarmente.

Una delle prime tecniche che Spence ha usato è stata la "messa in scena terapeutica" in cui ha rievocato la lotta del suo corpo per la sopravvivenza. Poi è passata all'uso degli specchi nelle sue fotografie.

Questa "terapia dello specchio" è un modo per osservare il proprio processo di scattare fotografie a se stesso/a.

A differenza di un'altra persona che scatta le fotografie, l'uso di uno specchio consente al soggetto che lo utilizza di essere disinibito/a perché uno specchio non è in grado di esprimere un giudizio.

Durante la fotografia terapeutica di Spence, è stato utilizzato anche lo "scripting", in cui un intero servizio fotografico viene immaginato e pianificato prima di scattare le fotografie.

Jo Spence ha iniziato poi a lavorare in collaborazione con terapisti professionisti, ma i suoi primi lavori sono una forte testimonianza degli aspetti positivi della fotografia terapeutica.


Artist Jo Spence | visual illness diaries | Therapeutic photography | Loredana Denicola's blog
Artist Jo Spence | visual illness diaries | Therapeutic photography | Loredana Denicola's blog

Artist Jo Spence | visual illness diaries | Therapeutic photography | Loredana Denicola's blog
Artist Jo Spence | visual illness diaries | Therapeutic photography | Loredana Denicola's blog

Se si guarda ai lavori di Jo Spence si nota che ha usato l'autoritratto.


L'autoritratto è un aspetto specifico della fotografia terapeutica.

"Da solo, puoi imparare molto su te stesso, guardando soprattutto gli autoritratti" (Suler, 2009)

L'auto-ritratto, il ritrarre ‘se stesso’ in modo diverso può essere usato come una forma di espressione personale di chi sei, cosa senti e anche chi vuoi essere.


La comprensione di te stesso e di chi sei è una conoscenza che molte culture e religioni apprezzano fortemente.

Attraverso questa forma di fotografia personale è possibile ottenere una comprensione più profonda di sé.


A parte l'aspetto terapeutico di sapere chi sei, l'uso degli autoritratti nella fotografia terapeutica può anche aiutare con l'auto-realizzazione quando un autoritratto viene utilizzato per fornire la prova che possiedi la capacità di lottare per le possibilità di ciò che può diventare; diventare il massimo spesso rende la vita più incoraggiante.


Spesso i nostri pensieri ed emozioni interferiscono con la nostra consapevolezza; viviamo nella nostra mente contraria a sperimentare la vita che stiamo effettivamente vivendo.

Attraverso l'obiettivo della fotocamera le persone lasciano andare la loro visione oggettiva del mondo e iniziano a sperimentarlo, questo può essere definito "consapevolezza" (Suler, n.d.e).


La mindfulness in fotografia diventa terapeutica perché fornisce una maggiore consapevolezza del mondo, di sé e di come interagiscono.


Il Dr. Hugh Diamond ha documentato per la prima volta la fototerapia nel 1856 solo vent'anni dopo l'invenzione della fotografia (Prosser & Cronin, 1998). Tuttavia, Judy Weiser è forse la psicoterapeuta più nota che ha integrato la fotografia nel lavoro clinico (Weiser, 1993).


Poco dopo, il suo lavoro e quello di altri psicoterapeuti affini come il Dr. David Krauss (Weiser, n.d.) e il Dr. John Suler (Suler, n.d.c) iniziarono a essere pubblicati; reti e simposi si stavano svolgendo sia in Nord America che a livello internazionale sul tema della fototerapia.


Creare, visualizzare o condividere fotografie all'interno della terapia genera un nuovo modo di comunicare. Mentre il linguaggio verbale è ancora il modo più comune in cui comunichiamo i nostri pensieri e sentimenti interiori agli altri e talvolta a noi stessi, le parole sono semplicemente rappresentazioni della realtà.


Non tutte le esperienze o i sentimenti possono essere tradotti ed espressi con precisione. Al contrario, una fotografia è una rappresentazione reale di un'esperienza o di un sentimento che non è soppresso dai perimetri del linguaggio.

Judy Weiser afferma che le fotografie "... hanno il potere di catturare ed esprimere sentimenti e idee in forme simboliche, alcune delle quali sono metafore intimamente personali". (Weiser, 1999)


Artist Jo Spence | visual illness diaries | Therapeutic photography | Loredana Denicola's blog
Artist Jo Spence | visual illness diaries | Therapeutic photography | Loredana Denicola's blog

La capacità di una fotografia di comunicare così tanto è dovuta al modo in cui le persone in genere rispondono alle fotografie.

Quando una persona guarda una fotografia viene portata in quel luogo, in quel preciso momento.

L'interesse sono spesso i vari significati o emozioni che vengono proiettati, a volte inconsciamente, su una fotografia dallo spettatore. Poiché lo spettatore sta vedendo la fotografia in tempo reale, sarebbe presente anche qualsiasi emozione.


di Loredana Denicola




Comments


2014 - 2025 ⓒ Loredana Denicola. All rights reserved

bottom of page