top of page

 

love, sex and relationships


progetto di video e fotografia documentaria

love, sex and relationships è una raccolta di conversazioni intime tra me e altri.

È un progetto di documentazione video e fotografica che include domande rivolte a me stessa, coppie e singoli che vivono o hanno vissuto relazioni che coinvolgono amore, sesso e relazione, accompagnate da fotografie, riflessioni, pensieri, emozioni e poesie.

Ho raccolto circa 40 ore di interviste, utilizzate per creare un documentario video di sei ore.

Ho poi scattato fotografie analogiche in bianco e nero con una macchina medio formato, una Mamiya 6x7.

Dopo sei anni, il progetto video e fotografico love, sex and relationships si è evoluto in un progetto libro, ancora in produzione.

Il progetto è nato a Londra prima di Brexit e Covid-19, durante una relazione romantica con il mio ex fidanzato, che in seguito è diventata violenta. Per fuggire dal dolore, dalla violenza e dai travolgenti sentimenti di impotenza e confusione, mi sono rivolta a coppie e singoli per avere conversazioni intime sull’amore. Ho intervistato 25 persone sconosciute usando una Canon 5D Mark III digitale, incontrandole nelle loro case o dove si sentivano più a loro agio.

Il mio obiettivo era esplorare cosa significasse davvero essere in una relazione per gli altri e capire quanto profondamente ciascuno di loro potesse amare se stesso. Attraverso la fotografia e il video, questo progetto è diventato anche terapeutico: un viaggio personale di auto-riflessione, scoperta, consapevolezza e, infine, guarigione.

Persone intervistate:

Filiz (madre single), Ganga (divorziato dopo dieci anni di matrimonio), Gill e Richard (sposati da trent’anni), Giulia ed Edwin (insieme da 18 anni, sposati da 4), Esperanza (sposata da 30 anni, separata con una figlia), Agnese e Virginia (sposate felicemente da due anni), James e Joakim (in una relazione d’amore), Toni King (single, divorziato, con un'adolescente che non gli è consentito di vedere), Robert e Sarah (sposati da 30 anni, con tre figli), Chris (single), Wen Wei e Valeria (prossimi al matrimonio dopo sei mesi di fidanzamento), Giulia e Diana (in una relazione d'amore di due anni), Robin e Paola (sposati da quattro anni), Mamma e Papà (sposati da 45 anni con quattro figli), Erica (una bambina di sei anni), Laszlo (il mio ex-compagno).

Ogni video ha una durata tra i 25 e i 50 minuti, per un totale di quasi sei ore.

La documentazione video è stata registrata a Londra ed è in lingua inglese, con sottotitoli in inglese. Attraverso questo progetto, voglio ispirare gli altri a riflettere sull’amore per se stessi, su quanto davvero si vogliono bene e si rispettano, e sulle proprie esperienze di relazione.

Visita la sezione foto per esplorare le immagini in bianco e nero che catturano l’essenza di queste conversazioni ed emozioni.

Trailer of love, sex and relationships'
Riproduci Video

Il trailer di love, sex and relationships
progetto video e fotografia documentaria

Filiz, single mother | extract from love,sex and relationships | Loredana Denicola
01:59
Loredana Denicola

Filiz, single mother | extract from love,sex and relationships | Loredana Denicola

English version Excerpt from "love, sex and relationships", a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of portraits and videos featuring questions posed to myself, couples, and individuals who are or have been involved in love, sex, and relationships. Through intimate interviews, I entered a space of memories, thoughts, and emotions. I invited participants to represent themselves to the camera in any way they wished. Traditionally, photographers seek telling images of their subjects. My approach, however, was to discover how the subjects of my project would portray themselves. I aimed to explore what it truly means for others to be in a relationship. What is love? What is sex? What is a relationship? Do you love yourself? What do we fear? Are we free? I began this project in July 2015 while I was in a nine-month abusive relationship. I did not love myself. I used the photographic process as a therapeutic tool, which helped me realise that what I was missing was self-love. This excerpt tells the story of a single mother, Filiz, who is raising a teenage daughter while the father is in prison. She talks about her Turkish culture and how it influenced her choices regarding marriage and family life. She shares her experiences of love, jealousy, and pain, as well as the difficulties of raising a daughter in a society marked by prejudice. She reflects on the weight of cultural expectations and the stigma surrounding single motherhood in her community. Despite the challenges, she is committed to creating a loving and supportive environment for her daughter, navigating the complexities of identity, tradition, and personal freedom. Her story reveals the intersection of love and resilience - how love can be both a source of pain and profound strength. Through her testimony, the project sheds light on the often invisible struggles faced by women balancing motherhood and personal growth amid social judgement. It challenges stereotypes and invites us to rethink what it means to love and be loved. "love, sex and relationships" is not only about romantic relationships but also about the relationship we have with ourselves - a journey towards acceptance, healing, and self-compassion. Website: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Estratto da "love, sex and relationships", un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola "love, sex and relationships" è una serie di ritratti e video con domande rivolte a me stessa, a coppie e a singoli individui coinvolti, o che sono stati coinvolti, in amori, sesso e relazioni. Attraverso interviste intime, sono entrata in uno spazio di ricordi, pensieri ed emozioni. Ho invitato le persone a rappresentarsi davanti alla macchina da presa nel modo che preferivano. Tradizionalmente, il fotografo cerca immagini significative del soggetto. Il mio approccio è stato invece quello di scoprire come i soggetti del mio progetto si rappresentassero da sé. Ho voluto esplorare cosa significa per gli altri vivere una relazione. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ti vuoi bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015 mentre ero in una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. Ho usato il processo fotografico come strumento terapeutico, che mi ha aiutato a capire che ciò che mi mancava era, appunto, l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia di una madre single, Filiz, che cresce una figlia adolescente mentre il padre è in prigione. Parla della sua cultura turca e di come questa abbia influenzato le sue scelte riguardo al matrimonio e alla costruzione della famiglia. Condivide le sue esperienze di amore e dolore, e le difficoltà nell’educare una figlia in una società segnata da pregiudizi. Riflette sul peso delle aspettative culturali e sullo stigma che circonda la maternità single nella sua comunità. Nonostante le difficoltà, si impegna a creare un ambiente amorevole e di sostegno per sua figlia, affrontando le complessità dell’identità, della tradizione e della libertà personale. La sua storia rivela l’intersezione tra amore e resilienza - come l’amore possa essere fonte sia di dolore che di profonda forza. Attraverso la sua testimonianza, il progetto illumina le lotte spesso invisibili delle donne che bilanciano maternità e crescita personale in un contesto di giudizi sociali. Sfida gli stereotipi e invita a ripensare cosa significhi amare e essere amati. "love, sex and relationships" non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del rapporto che abbiamo con noi stessi - un viaggio verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Sito web: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com
Giulia and Diana, from friendship to love  | A queer story of intimacy and activism | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola
02:38
Loredana Denicola

Giulia and Diana, from friendship to love | A queer story of intimacy and activism | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Excerpt from "love, sex and relationships", a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of photographic portraits and video interviews, with intimate questions directed to myself, couples, and individuals who are - or have been - involved in love, sexuality, and all types of relationships. Through these personal interviews, I created a space of shared memories, emotions, and reflections. I invited people to express themselves in front of the camera in the way they felt most authentic. In traditional photography, the photographer “captures” the subject. My approach, instead, was to let the subjects tell their own stories and represent themselves freely. What is love? What is sex? What is a relationship? Do we really love ourselves? What are we afraid of? Are we free? I began this project in July 2015 while I was in a violent relationship that lasted nine months. I didn’t love myself. Photography then became a therapeutic tool that helped me understand that what I was truly missing was self-love. This excerpt tells the story of Giulia and Diana, a couple of women in love. Their bond grew from a deep friendship that lasted several years while working together at a queer association. From that initial connection, a romantic relationship emerged, which continues today through their joint commitment to LGBTQ+ rights. Their story touches on themes such as passion, mutual respect, and emotional symbiosis. They are highly active in the queer community and engage in lesser-known artistic practices, helping give visibility to authentic expressions of queer identity. Even today, homosexuality is still treated as a taboo in many parts of the world. It is often mocked, criticised, or denied, even though it is widely accepted in cities like London. Through their testimony, the complexities of love and couple life emerge in an era where work consumes much of our energy. In a society increasingly focused on productivity and performance, finding space for genuine connection becomes a daily challenge. The pressure to constantly “perform,” the lack of free time, and emotional fatigue often compromise intimacy, listening, and the quality of the relationship. Despite working together, Giulia and Diana have found a delicate balance: they turn shared struggles into a space of dialogue, care, and mutual support. Their story shows that complicity can arise even in the chaos of everyday life - if approached with awareness and respect. "love, sex and relationships" is not only about romantic relationships, but also about the connection we have with ourselves - a journey toward self-acceptance, healing, and compassion. Website: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Estratto da "love, sex and relationships", un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola "love, sex and relationships" è una serie di ritratti fotografici e video-interviste, con domande intime rivolte a me stessa, a coppie e a singoli individui coinvolti - o che sono stati coinvolti - in storie d’amore, sessualità e relazioni di ogni tipo. Attraverso queste interviste personali, ho creato uno spazio fatto di ricordi, emozioni e riflessioni condivise. Ho invitato le persone a mostrarsi davanti alla macchina da presa nel modo in cui si sentivano più autentiche. Se nella fotografia tradizionale è il fotografo a “catturare” l’immagine del soggetto, il mio approccio è stato invece quello di lasciare che fossero i soggetti stessi a raccontarsi e rappresentarsi liberamente. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ci vogliamo davvero bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015, mentre vivevo una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. La fotografia è diventata allora uno strumento terapeutico, che mi ha aiutata a comprendere che ciò che davvero mi mancava era l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia di Giulia e Diana, una coppia di donne innamorate. Il loro legame nasce da una profonda amicizia durata alcuni anni, mentre lavoravano insieme in un’associazione queer. Da questa connessione iniziale è poi nata una relazione amorosa, che oggi continua anche attraverso il loro impegno condiviso per i diritti LGBTQ+. La loro storia affronta temi come la passione, il rispetto reciproco e la simbiosi emotiva. Sono molto attive nella comunità queer e si dedicano a pratiche artistiche poco conosciute, contribuendo a dare visibilità ad espressioni autentiche dell’identità queer. L’omosessualità, ancora oggi, è vissuta come un tabù in molte parti del mondo. Spesso viene derisa, criticata o negata, anche se in contesti come Londra è ampiamente accettata. Attraverso la loro testimonianza, emergono le complessità dell’amore e della vita di coppia in un’epoca in cui il lavoro assorbe gran parte delle nostre energie. In una società sempre più orientata alla produttività e alla performance, trovare spazio per la relazione autentica diventa una sfida quotidiana. La pressione di dover “funzionare” costantemente, la mancanza di tempo libero e la fatica emotiva spesso compromettono intimità, ascolto e qualità del legame. Giulia e Diana hanno trovato un equilibrio delicato: trasformano la fatica condivisa in un terreno di dialogo, cura e sostegno reciproco. La loro storia dimostra che la complicità può nascere anche nel caos della quotidianità, se vissuta con consapevolezza e rispetto. "love, sex and relationships" non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del rapporto che abbiamo con noi stessi - un percorso verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Sito web: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com
Laszlo, my ex-boyfriend | A story of pain, healing and self-love | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola
01:44
Loredana Denicola

Laszlo, my ex-boyfriend | A story of pain, healing and self-love | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Extract from love, sex and relationships, a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of portraits and video interviews featuring intimate questions I have asked myself, couples, and individuals who are experiencing - or have experienced - love, sexuality, and relationships in all their forms. Through these personal interviews, I opened up a space of shared memories, thoughts, and emotions. I invited people to represent themselves in front of the camera in the way they felt most authentic - free from any predefined visual rules. While photographers traditionally try to "capture" significant images of a subject, my approach was to allow the subject to define and reveal themselves on their own terms. What is love? What is sex? What is a relationship? Do we truly love ourselves? What are we afraid of? Are we free? I began this project in July 2015, during a nine-month abusive relationship. I didn’t love myself. Photography became a therapeutic tool - a process that helped me realise that what I lacked was, in fact, self-love. This extract tells the story of my ex-boyfriend Laszlo, with whom I had a deeply traumatic experience marked by emotional, psychological, and physical abuse. It reflects on his childhood, his Hungarian cultural background, his addiction to drugs, his relationship with his mother and family, and his life as a self-proclaimed hippie. Laszlo was a profoundly wounded man seeking comfort and tenderness. I fell for him - despite the volatility of our relationship, which was dominated by emotional instability, breakdowns, and frequent episodes of violence. His pain often translated into aggression, aimed at me, diminishing my sense of self-worth. Through this part of the "love, sex and relationships" project, I wanted to transform my experience of violence into an act of meaning - an inquiry into what love really is, and more importantly, how to reclaim love for oneself. This project also aims to raise awareness - especially for women trapped in toxic relationships. Many remain unaware of how wrong their situations are, often because they were never shown unconditional love by their parents. So, what is love? "love, sex and relationships" is not only about romantic connection, but about our relationship with ourselves - a journey toward self-acceptance, healing, and personal compassion. Website: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Estratto da "love, sex and relationships", un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola "love, sex and relationships" è una serie di ritratti e video in cui pongo domande intime a me stessa, a coppie e a individui che hanno vissuto, o stanno vivendo, esperienze d’amore, sessualità e relazioni. Attraverso queste interviste personali, apro uno spazio fatto di ricordi, pensieri ed emozioni condivise. Ho invitato ogni persona a rappresentarsi davanti alla macchina da presa nel modo più autentico possibile, lasciando che si mostrassero come si sentivano, liberi da regole visive imposte. Tradizionalmente, il fotografo cerca immagini significative del soggetto. Il mio approccio, invece, è stato quello di lasciare che fossero i soggetti stessi a decidere come raccontarsi. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ci vogliamo davvero bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015, mentre ero coinvolta in una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. La fotografia è diventata uno strumento terapeutico, che mi ha aiutata a comprendere la cosa più importante che mi mancava: l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia del mio ex compagno, Laszlo, con il quale ho vissuto un’esperienza dolorosa fatta di abusi psicologici, emotivi e fisici. Il video esplora la sua infanzia, la cultura ungherese in cui è cresciuto, la sua dipendenza dalla droga, il suo rapporto con la madre, la famiglia e la sua vita da “hippie”. Laszlo è un uomo profondamente ferito, alla ricerca di conforto e dolcezza. Mi sono infatuata di lui, ma la nostra relazione è stata segnata da più momenti bui che luminosi: sbalzi d’umore, pianti, violenza, parole che mi svalutavano. Attraverso questa parte del progetto "love, sex and relationships", ho voluto trasformare il dolore in consapevolezza. Un tentativo di comprendere cos’è davvero l’amore, e come si possa (ri)scoprire l’amore e il rispetto per sé stessi. Questo lavoro è anche un atto di sensibilizzazione, soprattutto per le donne che vivono in relazioni tossiche. Donne che, spesso, non si rendono conto di essere intrappolate in dinamiche distruttive perché non hanno mai conosciuto un amore autentico, neanche da parte dei propri genitori. Cos’è l’amore? Ce lo insegnano, o dobbiamo impararlo da sole? "love, sex and relationships" non parla solo di relazioni romantiche, ma del rapporto che abbiamo con noi stessi - un viaggio verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Sito web: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com
Agnese and Virginia, married since 2012 | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola
02:36
Loredana Denicola

Agnese and Virginia, married since 2012 | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Excerpt from "love, sex and relationships", a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of portraits and videos featuring questions posed to myself, couples, and individuals who are or have been involved in love, sex, and relationships. Through intimate interviews, I entered a space filled with memories, thoughts, and emotions. I invited people to represent themselves in front of the camera in whichever way they wished. Traditionally, photographers seek meaningful images of their subjects. My approach was instead to discover how the subjects of my project chose to portray themselves. I wanted to explore what it means for others to be in a relationship. What is love? What is sex? What is a relationship? Do you love yourself? What do we fear? Are we free? I began this project in July 2015 while I was in a nine-month abusive relationship. I did not love myself. I used the photographic process as a therapeutic tool, which helped me understand that what I was missing was self-love. This excerpt tells the story of Agnese and Virginia, a loving couple of women who met online after both having experienced unsatisfactory relationships. They first embarked on a journey of understanding and getting to know each other digitally, almost like love at first sight in a virtual world, then met in person and have never parted since. Their story touches on deep themes such as unconditional love, mutual respect, and emotional symbiosis. They share intense passions and support each other, building a strong bond despite the challenges they face. Homosexuality is still considered taboo or unaccepted in many parts of the world. It is often ridiculed, criticised, or denied, even though in places like London it is widely tolerated and accepted. Through the story of this couple, the complexities of love and partnership emerge, especially in an era where social connection is increasingly mediated through digital tools. Virtual communication, while opening new opportunities to meet, can also create emotional distance and difficulties in fully living the relationship face-to-face. The spread of social media often amplifies feelings of loneliness and misunderstanding, making the building of a shared love a complex and sometimes fragile journey. love, sex and relationships is not only about romantic relationships but also about the relationship we have with ourselves - a journey towards acceptance, healing, and self-compassion. Website: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Estratto da "love, sex and relationships", un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola love, sex and relationships è una serie di ritratti e video con domande rivolte a me stessa, a coppie e a singoli individui coinvolti, o che sono stati coinvolti, in amori, sesso e relazioni. Attraverso interviste intime, sono entrata in uno spazio di ricordi, pensieri ed emozioni. Ho invitato le persone a rappresentarsi davanti alla macchina da presa nel modo che preferivano. Tradizionalmente, il fotografo cerca immagini significative del soggetto. Il mio approccio è stato invece quello di scoprire come i soggetti del mio progetto si rappresentassero da sé. Ho voluto esplorare cosa significa per gli altri vivere una relazione. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ti vuoi bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015 mentre ero in una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. Ho usato il processo fotografico come strumento terapeutico, che mi ha aiutato a capire che ciò che mi mancava era, appunto, l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia di Agnese e Virginia, una coppia di donne innamorate, due donne che si sono incontrate online dopo aver vissuto entrambe esperienze di amore insoddisfacenti. Hanno prima iniziato un percorso di conoscenza e comprensione attraverso il digitale, quasi come un amore a prima vista nato in un mondo virtuale, poi si sono incontrate e non si sono più lasciate. La loro storia affronta tematiche profonde come l’amore incondizionato, il rispetto reciproco e la simbiosi emotiva. Amano le stesse cose con intensità e si sostengono a vicenda, costruendo un legame solido nonostante le difficoltà. L’omosessualità, ancora oggi, viene vissuta come un tabù o un argomento non accettato in molte parti del mondo. Viene spesso derisa, criticata o negata, anche se in contesti come Londra è largamente tollerata e accettata. Attraverso il racconto di questa coppia emergono le complessità legate all’amore e alla vita di coppia, soprattutto in un’epoca in cui la connessione sociale è sempre più mediata dagli strumenti digitali. La comunicazione virtuale, sebbene apra nuove possibilità di incontro, può allo stesso tempo creare distanze emotive e difficoltà nel vivere pienamente la relazione di persona. La diffusione dei social media, infatti, spesso amplifica sentimenti di solitudine e incomprensione, rendendo la costruzione di un amore condiviso un percorso complesso e a volte fragile. love, sex and relationships non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del rapporto che abbiamo con noi stessi — un viaggio verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Sito web: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com
Robin and Paola, married for 4 years | A story of timeless love \ extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola
02:36
Loredana Denicola

Robin and Paola, married for 4 years | A story of timeless love \ extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Extract from "love, sex and relationships", a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of photographic portraits and video interviews in which I ask intimate questions to myself, couples, and individuals who are - or have been - involved in stories of love, sexuality, and all forms of human relationships. A photography project about relationships, created to explore what it truly means to love and be loved. Through these personal interviews, I opened a space for vulnerability and listening, where emotions, memories and reflections could emerge freely. I invited each person to present themselves in front of the camera in whichever way they felt most authentic. While traditional photography often seeks to "capture" the subject, my approach was to let the subjects define and represent themselves. It’s an act of trust and self-expression, aimed at exploring how different people experience love, sex, and connection. What is love? What is sex? What is a relationship? Do we really love ourselves? What are we afraid of? Are we free? I started this project in July 2015 while I was in a toxic and violent relationship that lasted nine months. At that time, I had no self-love. Photography became my therapy, a way to give voice to my wounds and begin healing. Photographing others helped me see myself more clearly and understand that the most essential relationship we can nurture is the one with ourselves. This excerpt tells the story of Robin and Paola, a couple united despite their age gap: he is 70, she is 50. They've been married for about two years, and their connection is visible in even the smallest details. They often wear similar clothes, share the same passions - travelling, theatre, art, music - and have built a language of love made of everyday gestures and a shared pursuit of beauty. Robin has been married four times and has five children. And yet, in his relationship with Paola, there’s a new sense of stability - one that’s grounded in conscious, mature choice. They are a traditional couple with deep emotional values, yet they’re also open and respectful of how love evolves over time. They don’t judge; they observe, welcome, and keep choosing each other day after day. Real, embodied, everyday relationships - like Robin and Paola’s - remind us how vital authentic presence is, how important mutual commitment can be, and how brave it is to live love fully. They seem madly in love. Their story shows that emotional communication, mutual support, and freedom to be oneself are the foundations of a mature and meaningful bond. "love, sex and relationships" isn’t just about romantic connections - it’s about the relationship we have with ourselves. It’s a deep journey toward self-acceptance, healing, and compassion. This contemporary photography project shares real stories of love, identity, and intimacy - collected across London and Italy. Through others, we reflect ourselves. And maybe, we finally learn to truly love who we are. Website: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Estratto da "love, sex and relationships", un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola "love, sex and relationships" è una serie di ritratti fotografici e video accompagnati da domande rivolte a me stessa, a coppie e a singoli individui coinvolti - o che sono stati coinvolti - in storie d’amore, esperienze sessuali e relazioni di ogni tipo. Un progetto fotografico sulle relazioni, nato dal desiderio di comprendere cosa significa amare, lasciarsi amare e costruire un legame autentico. Attraverso interviste intime, ho aperto uno spazio di ascolto e vulnerabilità, dove emozioni, ricordi e riflessioni potessero emergere in modo autentico. Ho invitato ogni persona a mostrarsi davanti alla macchina da presa nel modo che preferiva, con piena libertà. Se nella fotografia tradizionale è il fotografo a "catturare" l’immagine del soggetto, il mio intento è stato invece quello di lasciare che i soggetti si raccontassero e si rappresentassero da sé. Un atto di fiducia e autodeterminazione, volto a esplorare cosa significhi per ciascuno vivere l’amore, il sesso, la relazione. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ci vogliamo davvero bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio del 2015, mentre ero coinvolta in una relazione tossica e violenta durata nove mesi. In quel periodo non avevo amore per me stessa. La fotografia, allora, è diventata il mio strumento terapeutico, un mezzo per riconoscere le mie ferite e dare loro voce. Fotografare gli altri mi ha aiutata a riconoscere me stessa. Mi ha permesso di comprendere che il primo amore da coltivare è quello per sé. Questo estratto racconta la storia di Robin e Paola, una coppia unita nonostante la differenza d’età: lui ha 70 anni, lei 50. Sono sposati da circa due anni e la loro connessione appare visibile fin nei più piccoli dettagli. Indossano spesso abiti vistosi e colorati, condividono le stesse passioni - viaggiare, il teatro, l’arte, la musica - e hanno costruito un linguaggio d’amore fatto di piccoli gesti quotidiani e di una continua ricerca di bellezza. Robin ha alle spalle quattro matrimoni e cinque figli. Eppure, nella relazione con Paola, si percepisce una nuova stabilità: quella fondata sulla scelta reciproca, consapevole, adulta. La loro è una coppia tradizionale, ancorata a valori affettivi profondi, ma anche aperta e rispettosa delle trasformazioni dell’amore nel tempo. Non giudicano, osservano, accolgono. E continuano a scegliersi, giorno dopo giorno. Le relazioni reali, corporee, quotidiane - come quella tra Robin e Paola - ci ricordano quanto sia importante la presenza autentica dell’altro, l’impegno reciproco e il coraggio di vivere l’amore nella sua interezza. Sembra che si amino alla follia. La loro storia dimostra come la comunicazione emotiva, la complicità e la libertà di essere se stessi siano gli ingredienti per un amore maturo e profondo. love, sex and relationships non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del legame che abbiamo con noi stessi - un viaggio verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Questo progetto di fotografia contemporanea racconta storie vere di amore, relazioni, intimità e identità, sviluppate tra Londra e l’Italia. Attraverso gli altri, riflettiamo noi stessi. E forse, impariamo ad amarci davvero. Sito web: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com
Gill and Richard: 30 years of love, intimacy and connection \extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola
02:20
Loredana Denicola

Gill and Richard: 30 years of love, intimacy and connection \extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Extract from “love, sex and relationships” - A video-photography project by Loredana Denicola “love, sex and relationships” is a series of portraits and video interviews in which I ask intimate questions to myself, to couples, and to individuals who are currently or have previously been involved in experiences of love, sexuality, and relationships. Through these personal interviews, I open a space filled with shared memories, thoughts, and emotions. I invited each person to present themselves in front of the camera in the most authentic way - free from predefined visual rules or expectations. While a photographer typically seeks to “capture” meaningful images of the subject, my approach was to allow each subject to define and represent themselves. What is love? What is sex? What is a relationship? Do we truly love ourselves? What are we afraid of? Are we free? I began this project in July 2015, while I was in an abusive relationship that lasted nine months. I didn’t love myself. Photography became a therapeutic tool - a process that helped me uncover what I was truly missing: self-love. This extract tells the story of Gill and Richard, a couple who have been married for over thirty years. From the very beginning, I noticed their deep connection: they wear the same clothes, read the same books, drink from identical mugs. They seem to live in emotional and visual harmony - almost like two souls merged into one. Although they represent a traditional couple, they are deeply empathetic and open to the evolving nature of contemporary love. Their relationship explores essential themes such as unconditional love, mutual respect, and the delicate balance between individual freedom and shared life. Gill, for example, needs moments of solitude and introspection, while Richard often seeks physical closeness and affection. In this dynamic balance, their relationship renews itself daily through care, listening, and creativity. Today, relationships are shaped by digital connections, virtual interactions, and increasingly fragmented lifestyles. In this hyperconnected era, we often feel distant even from those physically close to us. Gill and Richard remind us of the value of physical presence, lived intimacy (not just narrated), authentic emotional communication, and the importance of nurturing each other - even through the smallest everyday gestures. “love, sex and relationships” is not just about romantic relationships, but also about the connection we have with ourselves - a journey toward acceptance, healing, and self-compassion. Website: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Extract from “love, sex and relationships” - A video-photography project by Loredana Denicola “love, sex and relationships” è una serie di ritratti e video in cui rivolgo domande intime a me stessa, a coppie e a singoli individui che vivono o hanno vissuto esperienze di amore, sessualità e relazioni. Attraverso queste interviste personali, apro uno spazio fatto di ricordi, pensieri ed emozioni condivise. Ho invitato ogni persona a rappresentarsi davanti alla macchina da presa nel modo più autentico, lasciando che si mostrassero per come si sentivano, liberi da regole visive predefinite. Mentre il fotografo tradizionalmente “cattura” immagini del soggetto, il mio approccio è quello di lasciare che sia il soggetto stesso a definirsi. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ci vogliamo davvero bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015, mentre ero coinvolta in una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. La fotografia è diventata per me un mezzo terapeutico che mi ha aiutata a scoprire la cosa più importante che mi mancava: l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia di Gill e Richard, una coppia sposata da oltre trent’anni. Fin da subito, mi è apparsa evidente la loro connessione profonda: indossano gli stessi vestiti, leggono gli stessi libri, usano tazze identiche. Una coppia in simbiosi, quasi una sola anima in due corpi. Pur essendo una coppia tradizionale, sono profondamente empatici, aperti alla complessità dell’amore contemporaneo, e capaci di osservare con delicatezza le sue trasformazioni. Il loro rapporto esplora temi fondamentali come: l’amore incondizionato, il rispetto reciproco, l’equilibrio tra individualità e vita di coppia. Gill, per esempio, ha bisogno dei suoi momenti di solitudine e introspezione, mentre Richard cerca più frequentemente la fisicità e il contatto affettivo. In questo delicato equilibrio, la loro relazione si rinnova ogni giorno con cura, ascolto e creatività. Oggi viviamo un tempo in cui le relazioni sono influenzate da connessioni digitali, interazioni virtuali e vite sempre più frammentate. In questa epoca iperconnessa, spesso si è lontani anche da chi ci è vicino. Gill e Richard ci ricordano l’importanza del contatto umano, dell'intimità vissuta e non solo raccontata, della comunicazione emotiva autentica e del prendersi cura - anche nei piccoli gesti quotidiani. "love, sex and relationships", non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del rapporto che abbiamo con noi stessi - un cammino verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Sito web: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com
James and Joakim | Exploring Love and Identity | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola
02:39
Loredana Denicola

James and Joakim | Exploring Love and Identity | extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Excerpt from "love, sex and relationships", a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of portraits and videos featuring questions posed to myself, to couples, and to individuals who are or have been involved in love, sex, and relationships. Through intimate interviews, I entered a space of memories, thoughts, and emotions. I invited people to represent themselves in front of the camera in any way they wished. Traditionally, a photographer seeks telling images of their subject. My approach, however, was to discover how the subjects of my project chose to portray themselves. I wanted to explore what it means for others to be in a relationship. What is love? What is sex? What is a relationship? Do you love yourself? What do we fear? Are we free? I began this project in July 2015 while I was in a nine-month abusive relationship. I did not love myself. I used the photographic process as a therapeutic tool, which helped me understand that what I was missing was, indeed, self-love. This excerpt tells the story of a gay couple, two young men who met after each having had heterosexual experiences, and who discovered together the power of authentic and free love. Their story tackles deep themes such as jealousy and, at times, the difficulty in communication between two very different ways of expressing themselves: on one side, passion; on the other, reflection. It also explores sexuality, which remains a taboo or an unaccepted topic in many parts of the world. Homosexuality is often mocked, criticised, or denied, even though in places like London it is widely tolerated and accepted. Through this couple’s story, the complexities of identity and free love come to light - love that is often misunderstood by society. It reveals the daily struggle to affirm one’s personal freedom and the right to love without fear or shame. "love, sex and relationships" is not just about romantic relationships, but also about the relationship we have with ourselves - a journey towards acceptance, healing, and self-compassion. Website: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com Italiano Estratto da "love, sex and relationships", un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola "love, sex and relationships" è una serie di ritratti e video con domande rivolte a me stessa, a coppie e a singoli individui coinvolti, o che sono stati coinvolti, in amori, sesso e relazioni. Attraverso interviste intime, sono entrata in uno spazio di ricordi, pensieri ed emozioni. Ho invitato le persone a rappresentarsi davanti alla macchina da presa nel modo che preferivano. Tradizionalmente, il fotografo cerca immagini significative del soggetto. Il mio approccio è stato invece quello di scoprire come i soggetti del mio progetto si rappresentassero da sé. Ho voluto esplorare cosa significa per gli altri vivere una relazione. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ti vuoi bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015 mentre ero in una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. Ho usato il processo fotografico come strumento terapeutico, che mi ha aiutato a capire che ciò che mi mancava era, appunto, l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia di una coppia di innamorati gay, due giovani che si sono incontrati dopo aver vissuto entrambe esperienze eterosessuali e che hanno scoperto insieme la forza di un amore autentico e libero. La loro storia affronta tematiche profonde come la gelosia e, a volte, la difficoltà di comunicazione tra due mondi espressivi diversi: da una parte la passione, dall’altra la riflessione. Si esplora anche il tema della sessualità, spesso vissuta come un tabù o un argomento non accettato in molte parti del mondo. L’omosessualità viene ancora derisa, criticata o negata, nonostante in contesti come Londra sia largamente tollerata e accettata. Attraverso il racconto di questa coppia, emergono le complessità legate all’identità e all’amore libero, che spesso non viene compreso dalla società. Viene mostrata la lotta quotidiana per affermare la propria libertà personale e il diritto di amare senza paura o vergogna. "love, sex and relationships" non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del rapporto che abbiamo con noi stessi - un viaggio verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Sito web: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com
Sarah and Robert: married 13 years with three children | Extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola
01:51
Loredana Denicola

Sarah and Robert: married 13 years with three children | Extract from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Excerpt from "love, sex and relationships," a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of portraits and videos featuring questions posed to myself, couples, and individuals who are currently or have been involved in love, sex, and relationships. Through intimate interviews, I entered a space of memories, thoughts, and emotions. I invited people to represent themselves on camera in whichever way they preferred. Traditionally, photographers seek meaningful images of their subjects. My approach, however, was to discover how my subjects chose to portray themselves. I wanted to explore what it means for others to be in a relationship. What is love? What is sex? What is a relationship? Do you love yourself? What do we fear? Are we free? I began this project in July 2015 while I was in a nine-month abusive relationship. I did not love myself. I used the photographic process as a therapeutic tool, which helped me realise that what I lacked was self-love. This excerpt tells the story of a married couple deeply rooted in Catholic values and their faith in God. They are married with three children and adhere to family traditions. They live their relationship cautiously, avoiding outside adventures for fear of judgement by their religious community. Yet, in their portrayal, they represent love freely in Epping Forest, liberated from societal chains and imposed limitations. Religious beliefs can sometimes inhibit free self-expression, imposing invisible chains that can be difficult to break, trapping people in habits and restrictions. Their story touches on these profound themes, including sexuality, identity, and the struggle to embrace free love that society often fails to understand. It reveals the daily fight to claim personal freedom and the right to love without fear or shame. "love, sex and relationships" is not only about romantic relationships but also about the relationship we have with ourselves - a journey toward acceptance, healing, and self-compassion. Website: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Estratto da "love, sex and relationships", un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola "love, sex and relationships" è una serie di ritratti e video che raccolgono domande rivolte a me stessa, a coppie e a singoli individui coinvolti, o che sono stati coinvolti, in amori, sesso e relazioni. Attraverso interviste intime, entro in uno spazio di ricordi, pensieri ed emozioni profonde. Invito le persone a rappresentarsi davanti alla macchina da presa nel modo che preferiscono. Tradizionalmente, il fotografo cerca immagini significative del soggetto, mentre il mio approccio è quello di scoprire come i soggetti del progetto scelgano di rappresentarsi da sé. Voglio esplorare cosa significhi per gli altri vivere una relazione. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ti vuoi bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo davvero liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015, durante una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. Ho usato il processo fotografico come strumento terapeutico che mi ha aiutato a comprendere che ciò che mi mancava era, proprio, l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia di una coppia sposata, profondamente legata a principi cattolici e alla fede in Dio. Vivono insieme con i loro tre figli, seguendo tradizioni familiari rigorose, ma affrontano la difficoltà di vivere la loro relazione apertamente per paura del giudizio della comunità religiosa di appartenenza. La loro rappresentazione di coppia è intensa e libera: si mostrano insieme nella foresta di Epping, simbolo di libertà e distacco dalle catene sociali e culturali che spesso imprigionano. A volte, le credenze religiose possono limitare la libera espressione di sé, creando abitudini e restrizioni da cui è difficile liberarsi. Attraverso la loro testimonianza emergono le complessità legate all’identità, alla fede e all’amore libero - temi che spesso restano incompresi o giudicati dalla società. Raccontano la loro lotta quotidiana per affermare la propria libertà personale e il diritto di amare senza paura, senza vergogna, superando barriere culturali e religiose. "love, sex and relationships" non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del rapporto che abbiamo con noi stessi - un viaggio verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Website: https://www.loredanadenicola.com/ Email: loredenicola@gmail.com
Wen Wei and Valeria, together for six months and soon to be married | extraxt from love, sex and relationships | Loredana Denicola
02:11
Loredana Denicola

Wen Wei and Valeria, together for six months and soon to be married | extraxt from love, sex and relationships | Loredana Denicola

English version Excerpt from"love, sex and relationships", a video-photography project by Loredana Denicola "love, sex and relationships" is a series of photographic portraits and video interviews featuring intimate questions addressed to myself, couples, and individuals who are or have been involved in stories of love, sexuality, and relationships of all kinds. Through these personal interviews, I created a space filled with memories, emotions, and shared reflections. I invited people to present themselves in front of the camera in the way they felt most authentic. Whereas traditional photography “captures” the image of the subject, my approach has been to let the subjects tell their own story and represent themselves freely. What is love? What is sex? What is a relationship? Do we really care for each other? What are we afraid of? Are we free? I started this project in July 2015, while I was living through a violent relationship that lasted nine months. I did not love myself. Photography became a therapeutic tool that helped me understand that what I truly lacked was love for myself. This excerpt tells the story of Wen Wei and Valeria, two people from different cultures who met in London. Despite discussions, cultural differences, and occasional misunderstandings, they strive through communication to find common ground and grow together. They have been together for six months, met on Tinder, live together, and plan to marry in six months. They are deeply involved with each other and share many affinities, although their cultural differences sometimes present challenges. Their story addresses themes such as understanding, mutual respect, and authentic emotional exchange. Their testimony reveals the complexities of love and couple life, especially in an era where online meetings can end with a simple message if no common ground is found. Their experience highlights how, despite difficulties and differences, dialogue and mutual commitment are essential to building a strong and lasting bond. love, sex and relationships is not only about romantic relationships but also about the relationship we have with ourselves - a journey toward acceptance, healing, and self-compassion. Website: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com Versione Italiana Estratto da love, sex and relationships, un progetto di video-fotografia di Loredana Denicola "love, sex and relationships" è una serie di ritratti fotografici e video-interviste, con domande intime rivolte a me stessa, a coppie e a singoli individui coinvolti - o che sono stati coinvolti - in storie d’amore, sessualità e relazioni di ogni tipo. Attraverso queste interviste personali, ho creato uno spazio fatto di ricordi, emozioni e riflessioni condivise. Ho invitato le persone a mostrarsi davanti alla macchina da presa nel modo in cui si sentivano più autentiche. Se nella fotografia tradizionale è il fotografo a “catturare” l’immagine del soggetto, il mio approccio è stato invece quello di lasciare che fossero i soggetti stessi a raccontarsi e rappresentarsi liberamente. Cos’è l’amore? Cos’è il sesso? Cos’è una relazione? Ci vogliamo davvero bene? Di cosa abbiamo paura? Siamo liberi? Ho iniziato questo progetto nel luglio 2015, mentre vivevo una relazione violenta durata nove mesi. Non mi amavo. La fotografia è diventata allora uno strumento terapeutico, che mi ha aiutata a comprendere che ciò che davvero mi mancava era l’amore per me stessa. Questo estratto racconta la storia di Wen Wei e Valeria, due giovani provenienti da culture diverse che si sono incontrati a Londra. Tra discussioni, differenze culturali e piccoli malintesi, cercano attraverso la comunicazione di trovare un punto d’incontro e di crescita reciproca. Stanno insieme da sei mesi, si sono conosciuti su Tinder, vivono insieme e tra sei mesi si sposeranno. Sono molto presi l’uno dall’altra e condividono molte affinità, anche se le differenze culturali a volte rappresentano una sfida. La loro storia affronta temi come la comprensione, il rispetto reciproco e lo scambio autentico di emozioni. Attraverso la loro testimonianza emergono le complessità dell’amore e della vita di coppia, soprattutto in un’epoca in cui gli incontri online possono terminare con un semplice messaggio se non si riesce a trovare un terreno comune. La loro esperienza evidenzia come, nonostante le difficoltà e le differenze, il dialogo e l’impegno reciproco siano fondamentali per costruire un legame solido e duraturo. "love, sex and relationships" non parla solo di relazioni romantiche, ma anche del rapporto che abbiamo con noi stessi - un percorso verso l’accettazione, la guarigione e la compassione personale. Sito web: www.loredanadenicola.com Email: loredenicola@gmail.com

2014 - 2025 ⓒ Loredana Denicola. All rights reserved

bottom of page