Il potere trasformativo del dolore nell'arte
- Loredana Denicola
- 1 mag 2022
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 14 set 2023
Il dolore è un elemento indispensabile per la creazione artistica? Sono curioso di sapere cosa ne pensi.
Penso che molto spesso, o forse quasi sempre, sia una fonte di creazione artistica, ma non credo sia indispensabile per la creazione artistica.
Sembra che l'emisfero destro (quello più creativo) del cervello sia incline alla tristezza e all'irrequietezza. Forse è per questo che gli artisti sono così spesso insoddisfatti e spinti a continuare a creare. Il processo di creazione può essere certamente gioioso, ma spesso nasce da una spinta implacabile: DEVE essere così!
Passione. L'arte è statica senza passione. La passione comporta sempre dolore? Hmm. Probabilmente sì, almeno in parte, anche se si cela nelle ombre proiettate dalla passione stessa. Se dovessi considerare una sola risposta a questa domanda, sicuramente la mia risposta è no.
Non si può eliminare il dolore dalla vita. La creatività è vita. Quindi il dolore sarà uno degli elementi coinvolti nel processo creativo, sia come ispirazione sia come parte del processo stesso.
Discussione interessante, grazie Loredana per aver posto la domanda! Il mio primo pensiero è che l'artista che soffre, lotta e si tormenta sia un ideale romantico, e apparentemente uno che si adatta ancora alla nostra immaginazione. Il mio secondo pensiero riguarda i musicisti il cui talento era intenso e coinvolgente mentre erano sotto l'effetto di sostanze (qualsiasi esse fossero), ma hanno perso quell'energia quando sono diventati sobri. Preferisco vederli sobri per il loro bene, ma ricordo le vecchie canzoni con piacere. Terzo pensiero: ricordo le discussioni che abbiamo avuto tempo fa sul ruolo della Musa, l'oggetto inarrivabile, un dolore, certo, ma un dolore speciale e delizioso, e la Musa, oltre ad essere carne e sangue, è anche un simbolo per: il vero lavoro della creazione: l'artista deve lottare con il materiale - la materia o il linguaggio o entrambi - la convenzione, la struttura - spostare quei sassi per fare quell'arco. Questo non è sempre un lavoro facile, ma non tutte le lotte della vita sono dolorose. E la perfezione non è possibile. In senso assoluto, il dolore non è indispensabile per la creazione artistica, ma penso che sia difficile rispondere in modo ragionevole se non specificiamo a quale dolore stiamo facendo riferimento.
Immagino che dipenda da cosa si intende per "dolore" - preferirei parlare di "intensità" in termini di arte - direi sicuramente che è un ingrediente necessario.
Dolore, pioggia, risate, sole.
È un meraviglioso motivatore.
Di che tipo di creazione artistica stiamo parlando? Se intendi recitazione o teatro, ovviamente è indispensabile per la riproduzione.
Il dolore permette la creatività interiore. Il piacere permette la creatività esteriore.
Il dolore è un elemento indispensabile della vita. Quindi, sì. Come l'aria e il cibo, non ci sarebbe arte senza di loro. Ma visto che alcune creazioni sono un'espressione di gioia, e altre di dolore, non è essenziale soffrire eccessivamente per creare. La creatività è ciò che accade quando la vita interiore di una persona trova espressione esterna in un mezzo che può essere osservato da altri. In un certo senso, identificare l'"arte" come separata da qualsiasi altra esternalizzazione è una falsità; è semplicemente una forma più concreta o deliberatamente distribuita di comunicazione normale. Sto qui scrivendo queste parole, che sono la mia creazione in questo momento.
Il dolore è una conseguenza inevitabile della creazione. Il semplice atto di immaginare di fare qualcosa di creativo implica dolore. Ogni volta che decidiamo di creare qualcosa partendo da qualcosa di immaginato, c'è dolore.
Per quanto mi riguarda il (mio) motore non nasce dal dolore...ma anzi dall'abbracciare la bellezza fuori di noi. Non mi piacciono i lavori intimisti e gli ego riferiti, nella vita, nella fotografia e nell'espressività in generale. Non so spiegare da dove nasce il processo creativo personale, non è argomento razionale che può essere approcciato razionalmente...sarebbe sennò un mero esercizio di stile manieristico: l'arte se arte è, ha necessità di emozioni e di emozionare, ho scoperto che non c'è il bello dove non c'è, ma solo dolore...

ความคิดเห็น