F.R.A.C.T.U.R.E.S. mostra d'arte a l'Atelier des artistes de Belleville, Paris | di TerraRossa Lab
- Loredana Denicola
- 14 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 set 2023

Program projection films/videos

Domenica 12 dicembre 2021 dalle 16:30 nell'ambito della mostra F.R.A.C.T.U.R.E.S verranno proiettati due film, seguiti da un forum di discussione aperto con i due registi:
1. Violaine le fur
VIDEO: WEST / UK Subtitles
"To go West" è un film autobiografico che descrive la vita della regista, dalla sua nascita alla sua riconciliazione con il paese d'origine di suo padre, il Camerun. Questa ricerca di riconciliazione attraversa tutti gli episodi di una vita tra Africa e Francia. Dalla perdita di riferimento della sua giovinezza, alla consapevolezza della necessità di scoprire la parte mancante della cultura del padre, Violaine ci porta per le strade del Camerun, macchina da presa per mano, in un film che mette in luce tutti gli elementi di un magico oggetto curativo reso comunicabile dal cinema.
loredananicola.com
Duration: 45 minutes
I termini sesso e genere vengono usati per distinguere l'identità biologica dai ruoli di genere. Il genere è l'insieme delle aspettative e dei comportamenti socialmente appresi e associati a ciascun sesso.
Maschi e femmine si nasce ma uomini e donne si diventa attraverso il processo di socializzazione che si prospetta diverso per i due sessi.
Un processo che inizia sin dalla nascita, anzi ancor prima, cioè dal momento in cui la prima ecografia abbozza il profilo dei genitali maschili o femminili. Genitori, nonni e parenti cominciano già ad immaginare il bambino o la bambina, prospettando giochi, colori, abbigliamento, desideri e futuri diversi. Ancor prima di nascere gli si attribuiscono nomi maschili o femminili e già ci si rivolge a loro attribuendogli l'identità (di sesso e di genere) che l'ecografia ha indicato. "Genitori, parenti e conoscenti continuano a trattare i bambini in modo stereotipato per tutta l'infanzia. Ci si aspetta che le bambine amino le coccole e siano dolci, mentre i bambini vengono trattati in modo più sbrigativo e godono di una maggiore indipendenza"
La persona affetta da disforia di genere esperimenta una radicale frattura tra l’Io e il corpo, che viene vissuto come estraneo e, pertanto, viene rifiutato e non amato. Non si riconosce né nel proprio sesso fenotipico né nel proprio corpo. È tutta la persona a soffrire a motivo del conflitto interno a se stessa.
Altri artisti




Comments